Electric Yachting: presentato il nuovo modello Villa d’Este

Nell’ambito del nuovo format Villa d’Este Style – Electric Yachting, dedicato alla mobilità elettrica nella nautica, il Cantiere Ernesto Riva ha presentato il suo ultimo modello elettrico E-next, personalizzato per l’hotel di lusso Villa d’Este.

Una location esclusiva per un progetto e un prodotto ambiziosi. A Villa d’Este, uno degli alberghi di lusso più famosi del mondo, si è tenuta la prima edizione di Electric Yachting, una due giorni dedicata alla mobilità elettrica nella nautica che ha visto, oltre al confronto tra tecnici e istituzioni sul tema, la presentazione in grande stile di un altro affascinante scafo che va ad aggiungersi alla flotta elettrica Ernesto Riva.

Il Cantiere, insieme a ER Innovation, società del gruppo Ernesto Riva appositamente creata per lo sviluppo elettrico, ha infatti culminato il lavoro dell’ultimo dei suoi 250 anni di storia mostrando a tutti E-next, innovativo modello di runabout sportivo full-electric, disegnato sempre dallo Studio Frers e ottimizzato nelle prestazioni e nell’efficienza grazie anche ai partner Mac Engineering, Mitek ed Ecovolta.

Il modello è stato impreziosito dalla personalizzazione voluta dalla proprietà di Villa d’Este che ha creduto nel progetto elettrico tanto da inserire questa eccellenza nella sua flotta, dichiarandosi orgogliosa di partecipare attivamente verso un futuro più sostenibile, senza rinunciare all’eleganza che la contraddistingue.

Insieme al dottor Giuseppe Fontana, Presidente del Gruppo Villa d’Este, Daniele Riva ha tolto il velo su quella che rappresenta l’evoluzione di un percorso iniziato ormai quattro anni fa con i modelli Ernesto ed Elettra e che si propone di sviluppare ancora di più l’impulso verso una mobilità elettrica sul Lago di Como, impegno che ha trovato ora anche il sostegno della Fondazione Alessandro Volta, partner dell’evento nel quale si è potuto assistere a una tavola rotonda sul futuro della mobilità elettrica (cui hanno partecipato Luca Levrini, presidente della Fondazione Alessandro Volta, Francesco Braghin, dell’EIT Urban Mobility del Politecnico di Milano, Marco Casiraghi di Montecarlo Solar & Energy Challenge, Lucio Fregonese dell’Università degli Studi di Pavia e Andreas Schimanski di Ecocoach AG) e alla parata simbolica delle barche elettriche Ernesto Riva, Ganz e Gardasolar verso il Tempio Voltiano di Como.